Descrizione Immobile
Rustico con vista lago spettacolare in posizione dominante in località Mezzegra, nel cuore della Tremezzina circondato da ulivi secolari e con grande terreno di pertinenza.
Il rustico con vista lago a Mezzegra presenta potenzialità molto allettanti se guardato con occhio attento.
Si può raggiungere facilmente dalla strada principale e sul terreno di pertinenza c’è la possibilità di realizzare un posto auto o un box.
Il fabbricato si compone di un primo piano attualmente adibito a stalla e a un primo piano rialzato di circa 70 mq per piano e di una piccola rimessa laterale che si potrebbe ampliare, aggiungendo un buon 25% al fabbricato già esistente.
Il rustico con vista lago a Mezzegra è situato su un grande terreno di pertinenza di circa 1500 mq con un altro grande terreno agricolo che si estende per circa 2500 mq dietro la proprietà.
Il fabbricato è già collegato alla rete idrica, il gas metano è disponibile con un semplice allacciamento mentre gli impiasnti devono essere creati da zero.
Questa ridente cittadina sulla sponda occidentale del Lago di Como, ricca di storia e di cultura, è divisa in sei distretti: Azzano, Pula, Giulino, Bonzanigo, Mugnano e Ganzo.
Il clima mite di questa zona favorì fin dai tempi antichi la coltivazione di ulivi e agrumi e la loro esportazione arricchì la popolazione locale. Grazie alle entrate, i cittadini influenti ebbero la possibilità di costruire belli palazzi e decorarli con oggetti di alto valore artistico.
Famoso ma triste episodio storico di Mezzegra appartiene agli ultimi giorni di Benito Mussolini e Claretta Petacci, che sono stati arrestati e giustiziati dai partigiani nella Villa Belmonti nella frazione Giulino.
La Greenway attraversa il paese. La strada panoramica di 10 km, collega 6 comuni, e si sviluppa ai piedi dei monti e in parte sul lago, permette di visitare i luoghi più famosi, senza il pensiero di viaggiare in auto.
Mezzegra, come un qualsiasi paese del lago di Como, sarà in grado di offrire ai visitatori una vasta gamma di attrattive.
Nella zona limitrofa a Giulino, situata nel luogo mistico chiamato Monte degli Stampi ci sono particolari tipi di pietre, con le dimensioni e la forma simile ai zoccoli dei cavalli. Secondo la leggenda, potrebbero appartenere agli zoccoli dei cavalli dell’Arca di Noè, che sopravvissuta al diluvio, scese a terra in questo punto. Per altri, invece, si tratta di impronte di zoccoli del diavolo in persona. Non per nulla in questo luogo durante il medioevo si narrava fosse il punto di incontro delle streghe di tutta la zona. La terza versione dice che le tracce sono state lasciate da visitatori alieni.